Introduzione al tema
I sistemi di frenata e di stabilità si attivano automaticamente a ogni inserimento dell'accensione se non diversamente indicato.
Per gli errori consultare il capitolo, Spie di controllo.
ATTENZIONE Per l'uso dei sistemi di assistenza, occorre rispettare le avvertenze generali, nel paragrafo Introduzione al tema. |
Controllo della stabilità (ESC)
Il sistema ESC migliora la stabilità del veicolo in situazioni dinamiche limite (ad es. in caso di principio di slittamento del veicolo) frenando le singole ruote per mantenere la direzione di marcia.
Durante l'intervento
dell'ESC, la spia di controllo nella strumentazione combinata lampeggia.
ESC Sport
ESC Sport consente uno stile di guida sportivo. Con ESC Sport attivo, in caso di leggero sovrasterzo o sottosterzo del veicolo, non hanno luogo interventi dell'ESC e l'ASR è limitato in modo da consentire lo slittamento delle ruote motrici.
Attivazione
All'attivazione si accende nella strumentazione combinata la spia di
controllo e sul display della strumentazione combinata viene visualizzato un
messaggio corrispondente.
Disattivazione
Alladisattivazione si spegne nella strumentazione combinata la spia di
controllo e sul display della strumentazione combinata viene visualizzato
un messaggio corrispondente.
Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in frenata. In questo modo aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo.
L'intervento dell'ABS si riconosce dal movimento pulsante del pedale del freno, accompagnato da rumori caratteristici.
Non frenare a intervalli né ridurre la pressione sul pedale del freno in caso di intervento dell'ABS.
Regolazione della coppia di trascinamento del motore (MSR)
La MSR previene la tendenza a bloccarsi delle ruote motrici quando si scala la marcia o quando si toglie improvvisamente il piede dall'acceleratore (ad es. su carreggiate ghiacciate o in altro modo scivolose).
Se le ruote motrici si bloccano, il numero di giri del motore aumenta automaticamente.
In questo modo si riduce l'azione frenante del motore e le ruote possono di nuovo ruotare liberamente.
Controllo trazione (ASR)
Fig. 249 Tasto del sistema: veicolo con ESC / veicolo senza ESC
L'ASR previene lo slittamento delle ruote motrici. L'ASR riduce, in caso di ruote che slittano, la forza motrice trasmessa alle ruote. In questo modo si facilita ad es. la guida su corsie di marcia con minore tenuta.
Durante
l'intervento dell'ASR, la spia di controllo nella strumentazione combinata
lampeggia.
Disattivazione
Alla disattivazione si accende nella strumentazione combinata la spia di
controllo e sul display della strumentazione combinata viene visualizzato
un messaggio corrispondente.
Attivazione
All'attivazione si spegne nella strumentazione combinata la spia di controllo
e sul display della strumentazione combinata viene visualizzato un
messaggio corrispondente.
L'ASR dovrebbe normalmente essere sempre attivato. Il sistema dovrebbe essere disattivato ad esempio nelle seguenti situazioni.
Avvertenza Nei veicoli senza sistema ESC non si
accende la spia di controllo alla disattivazione del sistema ASR ma viene
visualizzato solo un messaggio sul display della strumentazione combinata.
Differenziale autobloccante elettronico (EDS e XDS+)
LEDS impedisce lo slittamento della ruota dell'asse interessato. L'EDS frena una delle eventuali ruote che slitta e trasmette la forza motrice all'altra ruota motrice. In questo modo si facilita la marcia su corsie di marcia con tenuta diversa delle singole ruote dell'asse interessato.
Al fine di evitare il surriscaldamento del freno della ruota frenata, l'EDS si disinserisce automaticamente. Non appena il freno si è raffreddato, si riattiva automaticamente l'EDS.
Il sistema XDS+ rappresenta un potenziamento del differenziale autobloccante elettronico (EDS). Il sistema XDS+ interviene, frenando sulla ruota interna alla curva dell'assale interessato, sull'alleggerimento delle ruote in caso di curva ad alta velocità. L'azione frenante sulle singole ruote compensa il sovrasterzo o il sottosterzo del veicolo. Ciò influisce positivamente sulla stabilità di marcia e sulla sterzabilità del veicolo.
Sterzo assistito attivo (DSR)
Nelle situazioni critiche, il DSR dà al conducente una risposta dinamica alla sterzata per stabilizzare il veicolo. Il DSR si attiva, ad esempio, quando si frena bruscamente su un fondo stradale che presenta differenze tra il lato sinistro e quello destro del veicolo.
Assistente alla frenata (HBA)
L'HBA aumenta l'efficacia della frenata e ne riduce la lunghezza.
L'assistente alla frenata (HBA) interviene quando si preme rapidamente il pedale del freno. Per consentire la più breve corsa possibile del pedale del freno, questo deve essere azionato in maniera decisa, sino all'arresto del veicolo.
Una volta rilasciato il pedale del freno, l'HBA sarà automaticamente disattivato
Partenza assistita in salita
Durante le partenze in salita, la partenza assistita in salita (di seguito solo sistema) consente di spostare il piede dal pedale del freno a quello dell'acceleratore, senza che il veicolo scivoli.
Il veicolo viene frenato dal sistema per circa 2 secondi dopo aver rilasciato il pedale del freno.
Il sistema si attiva a partire da una pendenza del 5 % quando viene chiusa la porta del conducente. Il sistema è attivo soltanto per le partenze in salita, in avanti o in retromarcia.
Freno multicollisione (MCB)
Il freno MCB contribuisce, dopo un impatto, a rallentare e a stabilizzare il veicolo grazie all'intervento automatico del freno. In questo modo si riduce il rischio di un altro impatto a causa dei movimenti incontrollati del veicolo.
Il sistema funziona solo se sono soddisfatte le seguenti condizioni di base.
Sistema di controllo della stabilità del traino (TSA)
Il TSA contribuisce a stabilizzare il traino in situazioni in cui si verifica il rimbalzo del rimorchio e quindi dell'intero traino.
Il TSA frena le singole ruote della motrice per ammortizzare il movimento rimbalzante dell'intero traino.
Per il corretto funzionamento del TSA occorre soddisfare le seguenti condizioni di base.
Altre informazioni, Dispositivo di traino e rimorchio.
KIA Cerato. Controllo della quantità di
refrigerante del condizionatore
d'aria e del lubrificante del
compressore
Quando la quantità di refrigerante è
scarsa, l'efficienza del condizionatore
d'aria diminuisce. Una quantità
eccessiva influenza invece
negativamente il sistema di
condizionamento.
Pertanto, se si nota un funzionamento
anomalo, far controllare il sistema da
un concessionario autorizzato KIA.
Refrigerante del condizionatore
d'aria e lubrificante del
compressore
AV ...
Mercedes-Benz Classe C. Posizioni del cambio
Posizione di parcheggio
Assicura l'arresto in posizione di parcheggio del veicolo,
impedendone movimenti accidentali.
Portare il cambio in posizione
solo a veicolo fermo. Il bloccaggio in posizione di parcheggio non deve
essere utilizzato come freno nelle manovre di parcheggio.
Per bloccare il veicolo, oltre a inserire il ...